Qual è il futuro della comunicazione? La risposta è immediata: il mobile. Anche il futuro ella comunicazione aziendale, il marketing, non può che passare di qui.
Le nuove frontiere del marketing.
Il marketing fin dalle sue origini si adatta alle esigenze e ai gusti dei clienti, li segue (e talvolta li precede) nei luoghi e nei momenti in cui può attirare la loro attenzione.
L’obiettivo del marketing è da sempre raggiungere un pubblico più ampio possibile con la maggior efficacia possibile: il mobile marketing è in grado di ottenere entrambi questi risultati, arrivando non solo a utenti eterogenei, ma anche superando le barriere geografiche.
Le nuove tendenze della promozione commerciale è la strategia multicanale digitale: il mobile si presta come mezzo sovrano per arrivare con efficacia al cliente.
Il mobile marketing è la risposta naturale alla diffusione del mobile come soluzione tutte le esigenze dell’utenza, da lavoro allo svago.
Oggi su mobile viaggia a 360° l’informazione.
Lo smartphone è lo strumento d’accesso ai social, viene utilizzato per le email, per la messaggistica istantanea, per la condivisione di informazioni, immagini, dati: la vera multicanalità è mobile.
Marketing e mobile marketing – dati interessanti
Negli ultimi anni, come confermano alcuni report che giungono dagli Stati Uniti, la tendenza all’uso del mobile è in crescita esponenziale: circa il 70% del tempo che gli utenti trascorrono sui media digitali avviene su mobile. La crescita, negli ultimi cinque anni, è del 100%.
Studiare campagne multicanale per mobile diventa quindi fondamentale per le imprese che desiderino raggiungere il target di riferimento rapidamente e ottenendo la massima visibilità.
La multicanalità del mobile
Raggiungere i clienti attraverso il mobile è avvalersi di una multicanalità efficiente.
Il mobile, infatti, permette di arrivare al target di riferimento attraverso vari metodi e tipologie di comunicazione. Si possono utilizzare email, sms, applicazioni, sponsorizzazioni… le vie per attirare l’attenzione del consumatore sono tante e, grazie alla profilazione degli interessi, sempre più mirate e personalizzate per l’utenza finale.
A differenza delle strategie di marketing tradizionali, il mobile marketing permette di avvalersi di vari canali in grado di raggiungere i clienti in modo diretti e persino personalizzato. L’efficacia dei messaggi può essere garantita dalla responsività, che ottimizza i contenuti per il supporto specifico.
L’abilità del mobile marketer si esprime nella diversificazione delle strategie utili a convertire ilreach attraverso il “cross-channel marketing”.
Il mobile marketing ha come punto di forza la flessibilità, che consente di ottenere il massimo risultato dalle offerte e dalle campagne, purché ovviamente il lavoro di promozione sia studiato in modo mirato con attenzione.
Il Mobile Marketing e il pubblico globale
Secondo le statistiche, nel 2019 circa il 67% della popolazione mondiale possiede un telefono cellulare: questo dato, da solo, mostra quanto a livello globale una buona campagna di mobile marketing possa risultare fondamentale
Una buona campagna di mobile marketing, oggi, può e deve tenere conto della necessità di creare contenuti efficaci per il pubblico ampio, per il quale sono ormai annullati i confini linguistici e geografici: il messaggio deve essere fruibile da tutti per poter sfruttare appieno le potenzialità di diffusione.
Da qui sorge l’esigenza, da parte dei mobile marketer, di comprendere il pubblico a cui si rivolge, nelle sue peculiarità culturali e sociali. Puntare le strategie di marketing ad un pubblico multiculturale è una sfida non facile, ma sicuramente di grande interesse.
Il mobile Marketing e la ricerca organica
Eliminando le barriere di comunicazione, il mobile ha generato un grande gruppo di consumatori internazionali, capaci di ricercare a livello globale i prodotti di loro interesse. Si apre, dunque, una nuova frontiera che aumenta le potenzialità della ricerca organica.
Questo rende evidente come la creazione di contenuti appetibili, di buona qualità, capaci di rispondere alle esigenze e alle richieste dei fruitori, possa essere considerato uno dei canali privilegiati del marketing di successo.
La diffusione di contenuti virali, tendenza di questi ultimi anni, ha dimostrato come sia possibile arrivare a un pubblico vasto e differenziato grazie al valore dei conenuti.
Il Mobile Marketing e le piattaforme mobile-friendly
Un elemento che molte aziende ancora sottovalutano è la necessità di rendere i loro prodotti, proposte, piattaforme, siti e mezzi di comunicazione mobile-friendly.
Capita fin troppo spesso, soprattutto nella ricerca organica, di perdere l’interesse dell’utenza a causa di una scarsa leggibilità o della difficile fruizione attraverso mobile.
La tendenza verso il mobile-friendly è la chiave di svolta verso un utilizzo del mobile al pieno delle sue potenzialità e alle imprese è richiesta un’attenzione in più all’utenza finale dei propri messaggi.
Il pubblico del Mobile Marketing
Come sempre, oltre alle tecnologie e alla qualità del prodotto, l’azienda di successo deve tenere conto sempre del pubblico a cui si rivolge.
Se il mobile marketing apre le frontiere e abbatte le barriere linguistiche, è vero però che il marketer deve comunicare all’utente anche tenendo conto dell’effettivo target che intende raggiungere, senza dispersioni.
Il marketing, anche mobile, deve essere mirato e studiato in base alle preferenze del consumatore, deve “usare la sua stessa lingua” in senso lato: deve riuscire a comunicare in modo specifico con il cliente.
Non tutti i clic che si ottengono dalle ricerche, organiche o sponsorizzate, si convertono in vendite: la differenza è data anche – ma non solo – da quanto l’azienda riesce a mostrarsi corrispondente alle richieste del consumatore.
Mobile marketing e video
La tendenza del futuro sembra privilegiare i video.
Secondo le statistiche, i giovani, che sono i maggiori fruitori del mobile, sono più attratti da contenuti di immagine, in particolare dai video.
Il video:
- è immediato
- veloce
- non richiede la stessa attenzione (fatica mentale) di un testo
- comprensibile
adatto perciò a fruitori che tendono a un consumo dei contenuti rapido e seriale come i millenials.
Il mobile marketing deve seguire questa tendenza, e già lo sta facendo, con una sempre maggiore presenza nelle piattaforme video e social.