Ven. Gen 24th, 2025

Uno sport per tutti: il padel

Il padel è quello che molti considerano un nuovo sport. In realtà nasce negli anni ’70, in Messico, grazie a un personaggio che desiderava giocare a tennis in un piccolo cortile interno della propria abitazione. Si tratta di uno sport da praticare con altre persone, almeno in coppia, che però offre il vantaggio di una chiusura posta attorno al campo. Il successo in Italia cominciò negli anni ’90, ma solo dopo il 2008 si ebbe una diffusione crescente. Oggi i campi disponibili sono vari, soprattutto in Emilia ma disponibili un po’ in tutte le Regioni italiane.

Come si gioca a padel
Lo si potrebbe confondere con lo squash, anche se in effetti utilizza un campo molto simile a quello del tennis, così come sono simili a quelle di questo sport anche le regole e il materiale necessario per una partita di padel. Di fatto è uno sport di coppia, che consiste nel cercare di far cadere la pallina nel campo avversario, proprio come avviene nel tennis. Le differenze sono però varie, a partire dalla possibilità di utilizzare le sponde del campo, anche se con qualche limitazione. Un campo di padel è quindi delimitato da pareti esterne, contrariamente a quanto avviene per il tennis, che solitamente si gioca in spazi delimitati da righe segnate a terra, ma per il resto completamente aperti. In tempi di isolamento sociale si tratta di uno sport particolarmente interessante, visto che il contatto effettivo si verifica solo tra i giocatori in campo, che per altro possono rimanere a distanza di sicurezza per l’intera partita.

Il materiale
Tutti siamo a conoscenza del fatto che per giocare a tennis sia necessario avere a disposizione apposito materiale. Lo stesso avviene con il padel, che utilizza apposite racchette, palline e abbigliamento. Nei negozi di vendita racchette padel possiamo osservare questo particolare accessorio; ha un manico più corto rispetto alle racchette da tennis e non presenta la classica incordatura, ma una racchetta in legno bucherellata. Le palline sono leggermente meno dure rispetto a quelle da tennis, ma l’aspetto è del tutto simile. Per quanto riguarda l’abbigliamento la parola d’ordine è comodità. Durante una partita di padel ci si sposta rapidamente da una parte all’altra del campo e ci si muove continuamente: è importante che l’abbigliamento consenta qualsiasi tipo di movimento senza costringere o rallentare il giocatore.

Il materiale per il principiante
Sono disponibili in commercio accessori per il padel per qualsiasi tipo di sportivo, dal professionista fino al principiante. Per quanto riguarda racchette e palline inizialmente è possibile scegliere i modelli meno costosi, per valutare senza stress se lo sport ci appassiona. L’abbigliamento può poi essere quello usato anche per altri sport, ma un discorso a parte va fatto per le scarpe. I campi di padel hanno un campo leggermente imbottito, lungo il quale è necessario correre e spostarsi in modo rapido e repentino. È quindi importante avere delle scarpe appositamente progettate per il padel, che consentano di effettuare tutti i movimenti senza inciampare e senza mettere il piede in fallo.

di Admin

Related Post