Dom. Mar 16th, 2025

Strisce led per il risparmio energetico

Le strisce luminose a LED sono forme di illuminazione nuove e versatili. Ci sono molte varianti ed eccezioni, ma per la maggior parte, hanno le seguenti caratteristiche:

  • Consiste di molti singoli emettitori LED montati su un circuito stampato stretto e flessibile
  • Operare con alimentazione CC a bassa tensione
  • Sono disponibili in una vasta gamma di colori fissi e variabili e luminosità

Oggi sono molto gettonate in quanto favoriscono il risparmio energetico sulla bolletta.

Anatomia di una striscia LED

Una luce a strisce a LED è in genere di  10-12 mm di larghezza e fino a 5 metri o più di lunghezza. Possono essere tagliati a lunghezze specifiche usando solo un paio di forbici lungo le cutline, che si trovano ogni 1-2 centimetri.

I singoli LED sono montati lungo la striscia, in genere a densità di 18-36 LED. Il colore della luce e la qualità dei singoli LED determinano il colore della luce e la qualità della striscia LED. Forse queste sono le primissime caratteristiche volte al risparmio.

La parte posteriore della striscia LED include un adesivo biadesivo pre-applicato. Basta staccare il rivestimento e montare la striscia LED praticamente su qualsiasi superficie. Poiché il circuito è progettato per essere flessibile, le strisce LED possono essere montate su superfici curve e irregolari.

Determinazione della luminosità della striscia LED

La luminosità delle strisce LED viene determinata utilizzando i lumi metrici. A differenza delle lampadine a incandescenza, le diverse strisce di LED possono avere diversi livelli di efficienza, quindi una potenza in watt non è sempre significativa nel determinare l’emissione luminosa effettiva.

La luminosità delle strisce LED viene in genere descritta in lumen e fornisce all’incirca la stessa quantità di luce emessa da una tradizionale lampada fluorescente T8. La luminosità delle strisce LED è determinata principalmente da tre fattori:

LED densità e potere

La densità dei LED è importante per determinare la distanza tra i LED (altezza) e se ci saranno o meno punti attivi e punti scuri tra gli emettitori LED. Una densità maggiore di 120 LED per metro fornirà in genere l’effetto di illuminazione migliore e più uniformemente distribuito.

Gli emettitori LED sono il componente più costoso della produzione di strisce LED, quindi meglio asssicurarsi di tenere conto delle differenze di densità dei LED quando si confrontano i prezzi delle strisce LED.

Il vero consumo energetico

Ecco dunque che, va considerato il consumo di luce di una striscia di LED per metro. Il consumo energetico ci dice la quantità di energia che il sistema consuma, quindi questo è importante per determinare i costi di energia elettrica e requisiti di alimentazione (vedi sotto). Una striscia LED di buona qualità dovrebbe essere in grado di fornire 4 watt per metro o più.

Al contempo, bisogna eseguire un controllo rapido per determinare se i singoli LED vengono sovraccaricati dividendo la potenza per metro per la densità del LED. Per un prodotto a strisce LED, di solito è un buon segno se i LED non sono guidati a più di 0,2 watt ciascuno.

I colori delle strisce led

Le luci a strisce LED sono disponibili in varie tonalità di bianco o di colore. Generalmente, la luce bianca è l’opzione più utile e popolare per le applicazioni di illuminazione per interni. Nel descrivere le diverse sfumature e qualità del bianco, la temperatura del colore (CCT) e l’ indice di resa cromatica (CRI) sono due parametri importanti da tenere a mente.

La temperatura del colore è una misura di come “caldo” o “fresco” appare il colore della luce. La luce soffusa di una lampadina a incandescenza tradizionale ha una bassa temperatura di colore (2700 K), mentre il bianco brillante e luminoso della luce naturale ha una temperatura di colore elevata (6500 K).

La resa cromatica è una misura della precisione con cui i colori appaiono sotto la fonte di luce. Sotto una striscia LED CRI bassa, i colori potrebbero apparire distorti, sbiaditi o indistinguibili. I prodotti a LED ad alta CRI offrono una luce che consente agli oggetti di apparire come sarebbero sotto una fonte di luce ideale come una lampada alogena o la luce naturale.

 

A volte, si potrebbe aver bisogno di un effetto colore intenso e saturo. Per queste situazioni, le strisce colorate a LED possono offrire grandi effetti d’accento e effetti scenici. Sono disponibili i colori sull’intero spettro visibile – viola, blu, verde, ambra, rosso – e persino ultravioletti o infrarossi.

Esistono due tipi principali di strisce LED colorate: fissa a colore singolo e cambia colore. Una striscia LED a colori fissi emette solo un colore, e il principio di funzionamento è proprio come le strisce LED bianche di cui abbiamo parlato sopra. Una striscia LED a cambiamento di colore è composta da più canali di colore su una singola striscia LED. Il tipo più semplice includerà i canali rosso, verde e blu (RGB), consentendo di mescolare dinamicamente i vari componenti del colore al volo per ottenere praticamente qualsiasi colore.

Alcuni permetteranno il controllo dinamico della regolazione dellatemperatura del colore bianco o anchela temperatura del colore e le tonalità RGB .

La maggior parte delle strisce LED sono configurate per funzionare a 12 V o 24 V CC. Quando si scarica una fonte di alimentazione di rete standard (ad es. Presa a muro per uso domestico) a 120/240 V CA, la potenza deve essere convertita nel segnale CC a bassa tensione appropriato. Questo è più frequentemente e semplicemente realizzato utilizzando un alimentatore CC.

Regolazione della luminosità e del colore

A differenza delle lampadine a LED, tutte le strisce di LED sono dimmerabili se abbinate all’attrezzatura corretta. Esistono due metodi di regolazione delle strisce LED: un dimmer a parete AC TRIAC o un dimmer a bassa tensione CC. L’approccio dimmer AC TRIAC è in genere la soluzione ideale per applicazioni di illuminazione residenziale e commerciale in cui il segnale di ingresso di attenuazione proviene da un dimmer a parete tradizionale. Questa configurazione richiede un alimentatore dimmerabile TRIAC.

Un dimmer a bassa tensione CC o un controller (RGB) è in genere sotto forma di un modulo dimmer manuale o digitale posizionato tra l’alimentatore CC e la striscia LED. Questo approccio è più adatto per le applicazioni che cambiano colore o per le installazioni di illuminazione meno permanenti.

di Admin

Related Post

Open