Ven. Gen 24th, 2025

In cosa consiste l’anticipo TFS?

Ci sono numerose differenze tra i dipendenti subordinati del settore privato e i dipendenti pubblici, quella principale riguarda il trattamento durante la cessazione del rapporto di lavoro. I dipendenti del settore privato hanno diritto al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) anche in versione anticipata, mentre per i dipendenti pubblici hanno diritto al Trattamento di Fine Servizio (TFS).

Il TFR può essere richiesto in via anticipata e in qualsiasi momento dai dipendenti del settore privato. Per il Trattamento di Fine Servizio, i dipendenti pubblici e i pensionati che hanno raggiunto i requisiti per la pensione possono richiedere l’anticipo del TFS sotto forma di prestito.

Come richiedere l’anticipo del Trattamento di Fine Servizio

Il finanziamento può essere richiesto alle banche o altri intermediari finanziari che aderiscono all’accordo ancora da stipulare tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro per la pubblica amministrazione e l’Associazione bancaria italiana.

Per richiedere l’anticipo del TFS è necessario ottenere due certificazioni rilasciate dall’INPS. Il finanziamento è limitato ad un importo massimo di 30.000 euro con tassi agevolati ed è esente dall’imposta di registro, imposta di bollo e da altre imposte indirette e tributi. Leggi le informazioni sulla cessione tfs ai dipendenti pubblici.

Le modalità di erogazione del Trattamento di Fine Servizio sono diverse a seconda delle cause di cessazione del rapporto lavorativo subordinato:

  • 105 giorni, se il rapporto lavorativo si è interrotto per inabilità o per decesso;
  • oltre i 12 mesi, se il rapporto di lavoro si è concluso per anzianità o limiti di servizio (es. scadenza del contratto);
  • oltre i 24 mesi, in tutti gli altri casi (licenziamento, dimissioni volontarie, destituzione, eccetera).

Quali sono le modalità di erogazione del TFS

Le modalità di erogazione sono differenti a seconda dell’importo che dovrà essere erogato al lavoratore statale, se la somma è uguale o inferiore ai 50.000 euro lordi la somma sarà erogata in un’unica soluzione, altrimenti verranno attuate le seguenti modalità di erogazione:

  • Se la somma è tra 50.000 e meno di 100.000 lordi sarà erogata in due rate annuali;
  • Se la somma è pari o superiore ai 100.000 euro lordi sarà erogata in tre rate annuali.

Il TFS comprende due diverse tipologie di liquidazione da erogare che variano a seconda dell’Amministrazione dove è stato prestato il servizio:

  • L’Indennità di Buonuscita (IBU) è destinata ai dipendenti civili e militari dello Stato assunti a contratto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2000.
  • L’Indennità Premio di Servizio (IPS) è destinata ai dipendenti degli Enti Locali e Regionali e del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Indennità di Anzianità, invece, è destinata a tutti i dipendenti degli Enti Pubblici Non Economici e della Camera di Commercio ed è una prestazione a carico dei datori di lavoro pubblico non iscritta all’INPS ai fini previdenziali.

di Admin

Related Post