Mer. Gen 15th, 2025

Come funziona la polizza incendio e scoppio sulla casa?

polizza-incendio-scoppio-casa

Tutelare la casa: l’importanza di un’assicurazione

La casa rappresenta un bene primario, indispensabile per una famiglia e, in quanto tale, deve essere protetto da eventuali danni. Per questo è consigliabile sottoscrivere una polizza assicurativa che intervenga nel caso in cui vi siano situazioni non previste. In particolare, durante la sottoscrizione di un mutuo casa, vi sono delle assicurazioni obbligatorie e altre facoltative.
Qui considereremo le caratteristiche e la funzione della polizza incendio e scoppio sulla casa.

Che cos’è un’assicurazione sul mutuo casa: la polizza incendio e scoppio

La polizza incendio e scoppio, fino a poco tempo fa, era considerata una realtà facoltativa che si consigliava stipulare per prevenire eventuali situazioni future. Oggi, al momento della richiesta di un mutuo casa, la sua sottoscrizione è diventata invece obbligatoria. Trattandosi di vera e propria forma di assicurazione, è molto specifica dato che prevede un costo aggiuntivo al mutuo stipulato e interverrà in casi di particolari incidenti che si verificano in casa.

Se da un lato sarà necessario stipularne una, dall’altro, però, non si dovrà accettare per forza quella proposta dalla banca. Per questo si suggerisce di comprendere come funziona una polizza incendio e scoppio, in modo da poter analizzare tutti i parametri per una scelta più oculata.

Come scegliere l’assicurazione più adatta: i fattori che influenzano il costo della polizza

Come tutte le polizze assicurative, si dovrà versare un premio assicurativo, il quale varierà in base a una serie di parametri:

  • compagnie di assicurazione: oggi sono tantissime le compagnie di assicurazione che offrono polizze a prezzi differenti; inoltre alcune hanno anche delle convenzioni con le banche. Si consiglia di valutare una serie di preventivi, a partire da quello presentato dalla banca, in modo da avere un confronto dei differenti costi. La scelta è molto avvantaggiata anche grazie al web: non solo si potrà inviare richiesta con email alle singole assicurazioni, ma si potranno utilizzare anche dei siti di comparazione nei quali valutare i prezzi migliori;
  • valore dell’immobile: altro fattore che può influenzare il prezzo della polizza incendio e scoppio è il valore della casa che dovrà essere coperta. In questo caso, spesso non si prende in esame il suo valore di costruzione, ma quello commerciale. Inoltre, si valuta l’anno di costruzione e lo stato degli impianti. La polizza su una casa antica avrà un prezzo maggiore rispetto a un immobile moderno in cui tutto è nuovo;
  • tipologia di pagamento: le polizze possono essere pagate in diverse rate, in modo da dividere il costo nell’arco di un anno, oppure in un’unica soluzione. Spesso, in base alla tipologia di pagamento, può variare anche il premio finale;
  • massimali e franchigia: due aspetti che determinano una variazione consistente del valore della polizza è il massimale e la franchigia. Con il primo termine si identifica la somma massima che sarà stanziata dall’assicurazione nel caso si verifichi l’evento coperto dalla polizza. Ovviamente, più alto è il premio, maggiore sarà il costo. Nel caso della franchigia, invece, viene considerato il valore minimo entro il quale la compagnia non interverrà con il pagamento. Quindi, per le eventuali somme entro la franchigia, sarà il proprietario a dover intervenire per risarcire i danni.
    Si consiglia di fare molta attenzione a questi due elementi. Infatti, un premio alto permetterà di coprire qualunque danno alla casa. Lo stesso vale per la franchigia: più basso è il suo valore e maggiore sarà il costo della polizza, ma anche la sicurezza della casa;
  • personalizzazione: infine, si deve considerare che molte compagnie permettono di personalizzare le polizze, per esempio con premi diversi in caso dei singoli danni o con l’aggiunta di coperture specifiche per incendi prodotti da soggetti esterni alla famiglia oppure avvenuti al di fuori della casa. Inoltre, sono previste anche forme di pagamenti che escono fuori dagli standard previsti. In questo modo si creano dei prodotti che rispecchiano le esigenze dei clienti, ma determinano un incremento nel costo finale del premio annuale.

Perché assicurare la casa: come funziona la polizza incendio e scoppio

Grazie alla polizza incendio e scoppio si potrà intervenire a risanare i danni causati da diversi fattori:

  • incendio: si considera un evento distruttivo causato dal fuoco con danni all’abitazione sia per quanto riguarda gli interni che gli esterni;
  • esplosioni di elettrodomestici: le case moderne contengono molti strumenti che possono essere fonte di pericolo, come per esempio le caldaie a gas, nelle quali vi è il connubio di due elementi altamente pericolosi: l’elettricità e il gas;
  • perdite di gas: si considera anche la situazione in cui si determina un incendio o un’esplosione per una perdita di gas involontaria;
  • danni collegabili al fumo: altro fattore che può danneggiare una casa è il fumo che si genera dal calore intensivo. L’elemento può impregnare le mura, danneggiare elementi all’interno della casa, e si dovrà intervenire al fine di rendere di nuovo salubri gli ambienti;
  • corto circuiti: una delle cause principali di incendi all’interno delle abitazioni sono i corto circuiti. Grazie alla polizza, qualunque danno generato sarà ricoperto;
  • esplosioni causati da fulmini: infine, si prevedono anche eventi che sono estranei alla casa, come per esempio agenti atmosferici come i fulmini che non sono prevedibili e determinano anche danni di una certa gravità.

Quali sono i casi in cui non è prevista la copertura della polizza

La polizza per incendio e scoppio non interviene in tutte le situazioni. Si escludono tutti i casi in cui si dimostri un incendio doloso, oppure che lo scoppio della caldaia sia avvenuto per mancanza di controlli del piano di revisione ordinario e quindi per negligenza. Inoltre, si considera anche l’eventualità che il cortocircuito sia dovuto alla mancanza di manutenzione dell’impianto elettrico e alle norme di legge. In tutti questi casi, sarà il proprietario dell’immobile a dover far fronte agli interventi di ristrutturazione.

Come si procede al risarcimento: le fasi per l’attivazione della polizza

Ma come si procede alla richiesta dell’assicurazione? Nel momento in cui si è avuta la sfortuna di un incendio o esplosione in casa, si dovrà effettuare comunicazione per iscritto all’assicurazione, la quale, in tempi molto ristretti, invierà un suo perito a constatare i danni e le cause che hanno determinato l’evento. Questa fase è molto importante, dato che, in base ai rilievi che vengono effettuati dall’incaricato, si stabilità se l’incendio o lo scoppio sia dovuto a negligenza o a dolo, oppure è stato causato da un evento imprevedibile e quindi soggetto a risarcimento. In questo secondo caso verranno quantizzati i danni ricevuti dalla casa e rilasciato il corrispettivo, al fine di rendere l’abitazione di nuovo funzionale.

di Admin

Related Post