Ven. Gen 24th, 2025

Pronostici 4 giornata di Serie A: come sta andando il campionato?

2MX9AC2 Matias Soule Attacking against Monza

La quarta giornata di Serie A si preannuncia ricca di emozioni e sfide decisive. Le prime tre giornate hanno già evidenziato il dominio di squadre come Inter e Milan, mentre Napoli sta cercando di ritrovare la sua forma dopo un inizio altalenante. La Juventus, pur tra alti e bassi, rimane in corsa per i vertici, mentre Roma e Lazio faticano a decollare. Il Torino si presenta come outsider insidioso. Le sfide clou saranno il derby tra Inter e Milan e lo scontro tra Napoli e Lazio. Le sorprese potrebbero non mancare, con diverse squadre pronte a ribaltare i pronostici.

Domina Marcus Thuram tra i giocatori, conosciamo l’attaccante francese dell’Inter

Marcus Thuram è uno dei protagonisti della Serie A 2024-2025, dominando la classifica dei marcatori con 4 reti in tre partite, tra cui una straordinaria prestazione contro l’Atalanta il 30 agosto, dove ha segnato due gol nel 4-0 finale. Figlio dell’ex calciatore Lilian Thuram, Marcus è nato a Parma nel 1997 e ha vissuto in Italia fino al 2006, quando la sua famiglia si è trasferita. È un attaccante versatile e potente, capace di giocare sia da esterno che da centravanti, come dimostrato durante il suo periodo al Borussia Mönchengladbach. Thuram è dotato di velocità, tecnica e abilità nel dribbling, oltre a essere un eccellente assist-man. La sua carriera è iniziata al Sochaux, per poi passare al Guingamp e al Borussia, dove ha raggiunto la doppia cifra di gol in diverse stagioni. Dopo essersi unito all’Inter nel luglio 2023, ha continuato a brillare, segnando già nella sua prima stagione con i nerazzurri. Fuori dal campo, Marcus è politicamente attivo e ha preso posizione contro l’estrema destra in Francia. Il suo contributo è stato fondamentale anche con la nazionale francese, dove ha segnato il suo primo gol nel settembre 2023, confermandosi un attaccante di alto livello.

Prima giornata di campionato, come hanno iniziato le squadre.

La prima giornata di campionato ha offerto partite equilibrate e alcune sorprese. La Juventus ha iniziato con un netto 3-0 contro il Como, dimostrando solidità. L’Inter ha trovato solo un pareggio 2-2 contro il Genoa, mentre il Milan ha dovuto accontentarsi di un 2-2 con il Torino. L’Atalanta ha dominato il Lecce con un impressionante 4-0, e la Lazio ha vinto 3-1 contro il Venezia. Il Napoli, campione in carica, è stato sconfitto 3-0 dal Verona, in una delle più grandi sorprese della giornata. Bologna e Udinese hanno pareggiato 1-1, così come Parma e Fiorentina, mentre Cagliari e Roma, ed Empoli e Monza hanno chiuso con uno 0-0.

Una buona partenza fin dalla prima giornata può influire notevolmente sull’andamento di un campionato. Le squadre che iniziano con una vittoria acquisiscono subito fiducia, creano un clima positivo nello spogliatoio e inviano un segnale di forza alle concorrenti. Accumulare punti nelle prime partite permette di costruire una base solida, fondamentale per affrontare eventuali momenti difficili. Al contrario, un inizio incerto può generare pressione e dubbi, compromettendo la continuità e costringendo la squadra a inseguire fin da subito. Tuttavia, il campionato è lungo, e anche chi parte male può risalire, ma i punti persi all’inizio possono pesare nel conto finale.

Seconda e terza giornata, importanti soprattutto nelle strategie bookmakers di lungo periodo

Le seconde e terze giornate di campionato sono cruciali non solo per le squadre, ma anche per le strategie dei bookmakers (soprattutto online – analisi su Bet22 Italia), specialmente in una prospettiva di lungo termine. I risultati di queste partite spesso confermano le tendenze iniziali, rivelando il vero potenziale delle squadre e dando indicazioni più chiare su chi potrebbe emergere come favorito o outsider.

La seconda giornata ha visto l’Inter consolidare la sua posizione con una vittoria per 2-0 contro il Lecce, mentre il Napoli ha dominato il Bologna per 3-0, dimostrando la solidità della sua rosa. Sorprende invece il Parma, che ha battuto il Milan 2-1, e l’Udinese, che ha superato la Lazio 2-1.

Nella terza giornata, l’Inter ha dato un segnale forte con una vittoria per 4-0 contro l’Atalanta, mentre la Juventus ha faticato, pareggiando 0-0 contro la Roma. Il Verona ha continuato a impressionare con un secco 2-0 contro il Genoa, mentre il Napoli ha mantenuto la sua imbattibilità vincendo 2-1 contro il Parma. Questi risultati iniziali influenzano le quote e gli scenari futuri, facendo emergere nuovi possibili favoriti per il campionato.

La quarta e la quinta giornata: statistiche e prospettive

Le quarta e quinta giornata del campionato di Serie A offrono spunti interessanti sia in termini di statistiche che di prospettive future. La quarta giornata, prevista tra il 14 e il 16 settembre, vede incontri cruciali come Monza-Inter e Milan-Venezia. L’Inter, dopo un buon avvio, mira a consolidare la sua posizione di vertice, mentre il Milan cercherà di ritrovare stabilità. Anche Napoli e Juventus affrontano sfide importanti rispettivamente contro Cagliari ed Empoli, entrambe partite in cui le squadre campane e torinesi dovranno dimostrare solidità per non perdere terreno.

La quinta giornata, dal 20 al 23 settembre, si preannuncia particolarmente intrigante. Il derby della Madonnina tra Inter e Milan sarà il match clou del turno e potrebbe già delineare meglio la corsa al titolo. Juventus-Napoli è un altro scontro diretto tra due squadre di vertice che potrebbero contendersi lo scudetto fino alla fine. Anche Fiorentina-Lazio e Roma-Udinese sono partite rilevanti per la lotta alle zone alte della classifica.

Le statistiche delle prime giornate suggeriscono una competizione equilibrata, con squadre come Inter, Napoli e Juventus in buona forma, ma anche squadre come Fiorentina e Roma in grado di fare sorprese. Il campionato è ancora aperto e queste giornate saranno determinanti per capire quali squadre emergeranno come contendenti al titolo.

di Admin

Related Post