Insetti: che fastidio!
Uno dei fastidi più grandi che l’inizio della bella stagione potrebbe portare in dote è l’affacciarsi di tanti piccoli insetti. Benché nella maggioranza dei casi si tratti di animaletti piuttosto innocui per la salute, rivelandosi per lo più un fastidio non da poco, il problema potrebbe iniziare a preoccuparci se dovessero apparire con una certa frequenza all’interno della nostra abitazione.
Mosche e zanzare, ma anche formiche e scarafaggi sono tra gli insetti più comuni che possono rovinare le nostre giornate, a volte facendoci perdere il sonno e, di conseguenza, la salute.
Ci sono poi insetti che possono comportare seri rischi per la salute, essendo i principali veicoli attraverso cui microorganismi pericolosi possono venire in contatto con noi.
Spesso infatti, insetti quali pulci, pidocchi, zanzare o zecche, ospitano al loro interno virus o batteri. Questi possono essere trasmessi a loro volta nell’organismo della persona o dell’animale da loro morso.
In altri casi, la trasmissione delle malattie può avvenire per via meccanica. In altre parole, quando le mosche o gli scarafaggi vengono prima a contatto con rifiuti o altri elementi sporchi, e poi vanno a toccare alimenti o superfici che di uso comune, questi potrebbero contaminarci.
Questi sono sicuramente i motivi più importanti che possono spingerci a correre ai ripari per proteggerci da queste piccole creature.
Cosa possiamo fare in pratica per tenerli alla larga dalla nostra casa?
Quali sono i rimedi?
Possiamo, in un primo momento, provare con alcuni rimedi naturali. E’ risaputo che alcuni tipi di insetti, come le mosche o le formiche, proprio non riescono a sopportare alcuni odori sprigionati da alcune piante. Il basilico, la lavanda o la citronella hanno tutti un odore abbastanza gradevole per l’uomo, e non dovrebbero crearci alcun tipo di fastidio.
Naturalmente, questi rimedi vanno utilizzati in fase preventiva. Nel caso sia già in corso un’invasione, è meglio ricorrere alle maniere forti.
Queste possono constare in spray, trappole o esche, che possono in poco tempo ed in maniera efficace, eliminare il problema alla radice. Su https://www.bastascarafaggi.it/puoi trovare tutto ciò che ti serve per intervenire in maniera rapida e risolutiva.
Utilizzare delle zanzariere è poi un’altro intervento di cui non possiamo fare a meno. Periodicamente sarà bene controllarle per verificare l’eventuale presenza di buchi o lesioni.
Proteggere i nostri animali domestici con un collare antipulci o con dei prodotti antiparassitari è indispensabile. Quando portiamo il nostro amico a quattro zampe nel parco per giocare, non abbiamo idea dei parassiti con cui può venire in contatto. Oltre ad essere nocivi per la sua salute, il nostro animale potrebbe rivelarsi involontariamente il mezzo di trasporto attraverso cui far entrare questi ospiti indesiderati in casa.
Non lasciare cibi o residui di cibi sulle superfici. E’ risaputo che le formiche sono sempre alla ricerca di briciole o di alimenti zuccherini. Pulire con l’aspirapolvere anche negli angoli più nascosti renderà meno ospitale l’ambiente per il loro insediamento.
La disinfestazione professionale è una soluzione alla quale ricorrere in situazioni fuori controllo o che non si riescono a risolvere con i metodi di cui abbiamo parlato finora.