Dom. Mar 16th, 2025

Come scegliere le scarpe giuste per la corsa

Non tutte le scarpe sono uguali

La corsa è l’attività motoria per eccellenza. Sia che siamo runner esperti sia che siamo alle prime armi, sicuramente riconosciamo l’importanza di una buona scarpa per correre bene. D’altra parte, la corsa è in assoluto lo sport più economico che ci sia. L’unico investimento che dovremo fare, oltre ad un abbigliamento comodo e leggero in base al periodo dell’anno, è proprio quello relativo alle scarpe.

Sbagliare la scelta della scarpa può sembrare una cosa di poco conto. Alcuni pensano che basterà affidarsi ad una marca blasonata per avere la certezza di un prodotto di qualità. Ma, così come andremo a vedere in questo articolo, non tutte le scarpe sono uguali. Indossare una scarpa sbagliata può causare problemi alla schiena, ai tendini del ginocchio o della caviglia. Chi ama la corsa sa anche quanto sia importante avere delle calzature adatte. Su Spring Revolution 2.0 possiamo trovare le calze sportive migliori per ogni circostanza. Andiamo pertanto a vedere quali sono i fattori da considerare per scegliere le giuste scarpe da running.

Tipologia di scarpa

Forse non tutti sanno che le scarpe da running si suddividono principalmente in 5 categorie. Le “superleggere”, che di solito non superano i 250 grammi. Così come da definizione, sembra quasi di correre a piedi nudi. Sono indicate per corridori leggeri e che praticano allenamenti ad alta intensità.

Le “intermedie” sono comunque per i runner esperti, ma offrono un livello di ammortizzamento e di protezione della suola superiore.

Le “ammortizzate o neutre” sono perfette per i corridori amatoriali, mentre le “stabili” vengono consigliate agli atleti più pesanti perché prevengono i rischi di infortunio legati ad un eccessiva sollecitazione delle articolazioni.

Abbiamo infine quelle da “trail running” che hanno una suola più dura ed in grado di garantire un miglior grip a chi corre su percorsi accidentati.

Peso del corridore

Ogni atleta dovrebbe tener conto del proprio peso nella scelta della scarpa. Così come evidenziato nella descrizione della tipologia di scarpa, sono solamente i più leggeri che possono scegliere una superleggera o una intermedia. Parliamo di corridori che non superano i 65 kg. Tra i 65 e gli 85 kg parliamo di corridori di peso medio, che possono affidarsi ad una scarpa neutra o intermedia, mentre chi supera gli 85 kg dovrebbe sempre scegliere una scarpa stabile.

Appoggio del piede

Non tutti appoggiamo il piede nello stesso modo. Ci sono almeno tre diversi tipi di appoggio: neutro, pronatore o supinatore. Un piede pronatore tende a consumare maggiormente la parte interna della scarpa, mentre un supinatore quella esterna. Basterà controllare la suola della nostra scarpa per capire in quale di queste categorie rientriamo. Esistono delle solette correttive per ogni situazione.

Tipo di terreno

La corsa sull’asfalto o comunque su una superficie dura è la più praticata. In questo caso quasi tutte le scarpe da running in commercio possono essere adatte a noi. Se però amiamo correre su terreni più accidentati, tra i boschi o su sentieri di montagna, allora dovremo scegliere necessariamente una scarpa da trail running, che eviterà che ci facciamo male quando calpesteremo sassi, rami o radici di alberi.

di Admin

Related Post

Open