Dom. Mar 16th, 2025

Come piantare un bonsai

I bonsai possono essere considerati delle sculture viventi. Si tratta di piante in vaso che sono intenzionalmente rese piccole potando i rami e le radici, poi modellate per assomigliare a paesaggi in miniatura.

Il bonsai è nato in Cina più di 2000 anni fa, prima di diventare popolare in Giappone. Al suo interno si racchiudono tutte le idee Zen dell’uomo, della natura, degli elementi e del cambiamento. Esse si combinano in un metodo unico di meditazione ed espressione. Con cura e attenzione regolari, molti esemplari pregiati diventano così vecchi che vengono tramandati di generazione in generazione.

Il bonsai in giardino

Chi ama il giardinaggio e ha il pollice verde, tende spesso ad arricchire il proprio spazio all’aperto con piante bonsai. Questo perché sono piccoli alberi sempreverdi che hanno grandi storie da raccontare. Vengono coltivati e addestrati in vasi poco profondi, quindi richiedono attenzione e possono essere annaffiati giornalmente quando fa caldo. In inverno, i bonsai teneri vanno tenuti casa o in una serra, mentre le piante resistenti possono stare all’aperto ma sono protetti dall’essiccazione del vento e del sole diretto.

Molti orti botanici offrono lezioni e dimostrazioni nella coltivazione e nella formazione dei bonsai. Sebbene sia una pratica molto individualista, ci sono molti artisti disposti a consigliare.

La conservazione e la manutenzione

Quando adottiamo un bonsai dobbiamo togliere la pianta dal suo vaso iniziale per tagliare i due terzi inferiori della zolla. Va rastrellato il terreno sulla superficie per esporre le radici, inumidendo le radici con un flacone spray. Se non disponiamo del giusto occorrente da giardinaggio possiamo procurarcelo su agristorecosenza.

A questo punto vanno rimossi i rami secchi e quelli che distolgono l’attenzione dall’idea che ci siamo fatti del nostro albero. Vanno tolte pure eventuali radici morte e eventuali radici grandi che interferiscano con l’invasatura. Posizionare la pianta nella testa e lavorare il terreno bene intorno alle radici, andando oltre il terreno con ghiaia o muschio.

Ora possiamo decidere quali rami trarrebbero vantaggio dalla modellazione. Per ottenere la forma desiderata, applicare il filo comodamente ma non così strettamente da inibire la crescita. Quando il ramo si è abituato alla sua nuova forma, si può togliere il filo.

La posizione del bonsai

Poiché questo è un albero in miniatura, non dovrebbe essere tenuto in casa per un lungo periodo di tempo. Può essere tenuto al chiuso solo in occasioni speciali, ma per la sua salute e la sua sopravvivenza deve essere rimesso all’aperto. Magari in una posizione riparata con un po’ di sole e protetto dai venti forti.

Il sole del primo mattino e l’ombra del pomeriggio sono quelli di cui dovrebbe godere il bonsai; tuttavia i pini e gli evergreen possono tollerare più sole delle piante decidue. Durante l’inverno devono essere protetti dal gelo. Idealmente, i Bonsai dovrebbero essere tenuti su panchine o scaffali, quindi non a terra per evitare il contatto con insetti e parassiti delle piante.

L’acqua e il concime

Il nostro Bonsai non dovrebbe mai essere completamente asciutto. Va mantenuto cioè uniformemente umido ma non impregnato. Durante i caldi giorni estivi possono aver bisogno di acqua per 3-4 volte al giorno.

Il concime ideale per questa pianta è l’osmocote, che ha una durata di 6 mesi e può essere utilizzato per nutrire i Bonsai. Bisogna sempre fare attenzione e seguire le indicazioni. È inoltre possibile utilizzare un fertilizzante liquido della medesima consistenza di quello poc’anzi consigliato. Tuttavia, si deve fare attenzione a non fertilizzare troppo in quanto il Bonsai si nutre solo durante il periodo di crescita.

di Admin

Related Post

Open