Cosìè il King e come si gioca? Basta utilizzare un mazzo di carte francesi tipo quelle che si usano con la scala 40. Ma vediamo anche come funziona, le regole ed il punteggio.
Il gioco del King
Scopri come accedere su https://topcasinononaams,com/ ed entra nel mondo del gaming dove i bookmaker ha i suoi punti di forza in palinsesto, per chi effettua il login ci sono bonus, promozioni e strategie di gioco che ti aiuteranno nelle tue vincite. Lo conoscono solo quei giocatori appassionati che passano il loro tempo divertendosi con le carte francesi. Ma nel gioco del King, bastano tre partecipanti per rendere la serata piuttosto piacevole e nello stesso tempo per prima cosa, bisogna togliere i jolly per iniziare. Questo gioco da tavolo è un po ‘ come il bridge, poco conosciuto se non dai giocatori esperti del gioco delle carte, ma comunque anche il King ha una sua storia tutta da scoprire. Sicuramente negli anni, ci sono stati dei cambiamenti che hanno ribaltato sia le regole che il gioco stesso, anche se alla fine, è uguale alla scala delle carte francesi che come ben sappiamo hanno i 4 semi, quelli dei cuori, dei quadri, dei fiori e di picche.
Come si gioca a King?
Se ami il giardinaggio, in questo articolo, leggi tutte le informazione di come puoi coltivare utilizzando le attrezzature adatte. Ma spieghiamo bene per prima cosa questo mazzo di carte francesi, a parte i semi sono composte dall’Asso, il Re che in questo caso è il King, la Regina, il Fante che viene chiamato come Jack, il Dieci, il Nove, l’Otto, il Sette e via scorrendo. Il gioco del King, ha la funzione di essere sminuzzato in tredici mani, d cui sette hanno come regola una penalità, ma quella smazzata del Domino sarebbe la più amata da tutti i giocatori appassionati di King. Ovviamente le regole sono tutte diverse, ma comunque in questo gioco vince sempre quel partecipante che alla fine della partita totalizza il punteggio più alto.
Tutti i passaggi del gioco
Essendo 13 passaggi, viene fatta una raccolta dei punti tramite un semplice segnapunti basato su 13 righe e 4 colonne che rappresentano i nomi dei partecipanti a King. Descriviamo in breve dunque tutti i passaggi che si devono fare per giocare a questo bellissimo gioco da tavolo. Per prima cosa, chi ha il mazzo in mano, dopo averlo tagliato deve dare 13 carte per ogni giocatore e quello che si trova a destra del mazziere tira per primo una carta. Da qui, i partecipanti, iniziano uno alla volta a scoprire la propria carta fino a terminare il giro. Inoltre ogni giocatore può rispondere con una carta che abbia lo stesso seme ma in caso non sia presente a quel punto, è ci può essere il rifiuto oppure lanciare un’altra carta di un altro seme.
Lo scarto
Una volta che si arriva a giocare a King e il partecipante lancia la sua carta di un altro seme come dicevamo poco fa, il giocatore che possiede la carta più alta che ha il seme che corrisponde alla precedente, prende tutto. Si ricomincia un altro turno e inizia prima chi ha effettuato la presa fino alla fine ed il passaggio al prossimo turno successivo. Ma quelle carte da scartare rappresentano il Domino che cambia le regole in tavola.Oltre allo scartare una carta di seme diverso si va incontro ad una penalizzazione, in più in questo gioco, al primo turno, non si può scartare le figure che rappresentano il re, regina o il fante, mentre al secondo turno, il re di cuori e otto di quadri, inoltre, è vietato anche lanciare una carte che appartiene allo stesso seme a meno che qualcuno non l’ha già tirata.
Il punteggio nel King
La regola è quella che non si può nè battere e nè scartare con nessuna carta dal seme di cuori perchè altrimenti non si ha un punteggio. Il tanto atteso Domino viene lanciato da quel giocatore che ha la carta del 7 di quadri oppure un qualsiasi altro numero 7 dove gli altri partecipanti devono rispondere con carte dello stesso numero o precedenti o successive tipo ad esempio un 6 o un 5. A quel punto ottiene la vincita colui che per primo resta senza carte, invece riguardo alla penalizzazione che dicevamo prima c’è quando non si può scartare. Tutto dipende dal gioco dunque che permette di accumulare quel punteggio per vincere la partita, tanto che nei partecipanti infatti, c’è sempre un gocatore che viene penalizzato.