Perché mentre si attende la fine dei gironi di Champions e Europa League, non si sente parlare di Conference? La risposta è semplice, calendario diverso e sorteggi già avvenuti.
A differenza della Champions e dell’Europa League, la UEFA Conference League ha una fase di sorteggio che si svolge prima e indipendentemente da quella delle altre competizioni. Il 20 dicembre 2024, a Nyon, in Svizzera, si è svolto il sorteggio degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, che segna l’ingresso delle squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto nella fase a gironi. Questo sorteggio, importante anche per i bookmakers come My Empire Casino Accedi in Italia con Bonus fino a 1.000€, ha determinato gli accoppiamenti tra le squadre che non si sono qualificate direttamente per gli ottavi di finale, ma che, attraverso una doppia sfida (andata e ritorno), avranno la possibilità di continuare il cammino verso il titolo.
La fase a eliminazione diretta della Conference League segue un sistema in cui le squadre piazzate tra il 9° e il 16° posto si affrontano contro quelle tra il 17° e il 24° posto. Le partite di andata si giocheranno il 13 febbraio 2025, mentre quelle di ritorno si disputeranno il 20 febbraio 2025. In questo articolo, esploreremo tutti i dettagli del sorteggio, i calendari delle partite e le squadre che si sfideranno per un posto agli ottavi di finale, con uno sguardo sulla situazione generale della competizione.
Le partite di febbraio: le più interessanti da seguire
Il mese di febbraio si preannuncia ricco di emozioni nella UEFA Conference League, con sfide cruciali per determinare le squadre che accederanno agli ottavi di finale. Tra le partite da non perdere, alcune si distinguono per l’alto livello di competitività e l’incertezza che le accompagna. Ecco un elenco delle sfide più interessanti, programmate tra il 13 e il 20 febbraio:
- Gent vs Real Betis (13/02): Un confronto tra una squadra belga storica e un club spagnolo in gran forma. Entrambe le squadre hanno un forte potenziale offensivo, promettendo una partita avvincente.
- Molde FK vs Shamrock Rovers (13/02): Il Molde, favorito tra le mura amiche, dovrà vedersela con i sorprendenti Shamrock Rovers, che potrebbero rivelarsi una mina vagante.
- Víkingur Reykjavík vs Panathinaikos (13/02): Un interessante incontro tra la squadra islandese e il forte Panathinaikos, che ha tutte le carte in regola per fare strada nella competizione.
- Copenhagen vs Heidenheim (13/02): La squadra danese, favorita, dovrà affrontare il determinato Heidenheim in un match che si preannuncia combattuto.
- Olimpija Ljubljana vs Borac Banja Luka (13/02): Entrambe le formazioni cercano il riscatto internazionale e daranno il massimo per proseguire il loro cammino europeo.
Queste sfide, con la loro parità di forze, renderanno il mese di febbraio decisivo per i sogni di qualificazione delle squadre.
Situazione Uefa: gli ultimi per gli ottavi
Vediamo adesso il “super martedì e super giovedì” per Champions e Europa League, con la classifica e le partite da seguire. Si attendono anche i match nelle due giornate per gli spareggi dopo i sorteggi di fine gennaio in entrambe le competizioni.
Nel contesto della Champions League, la lotta per gli ottavi di finale si fa sempre più intensa. Le squadre di vertice si preparano per sfide decisive, con squadre come Liverpool, Barcellona e Arsenal che continuano a dominare. Concludendo il girone, gli occhi sono puntati sulle ultime partite per determinare quali club avanzeranno direttamente alla fase a eliminazione diretta e chi dovrà affrontare il rischio degli spareggi.
In Europa League, la situazione non è meno interessante, con formazioni come Lazio, Eintracht Francoforte e Atletico Bilbao che occupano le posizioni di testa. I risultati di questo turno influenzeranno le sorti delle squadre, con un occhio attento agli accoppiamenti degli spareggi. Le sfide tra squadre di livello si preannunciano ad alta intensità, con match come Lazio contro Real Sociedad e Manchester United che sono sicuramente tra i più attesi.
In entrambi i tornei, le ultime giornate di gioco saranno fondamentali per definire la qualificazione, sia per le prime che per le seconde classificate. La lotta si intensifica, e le squadre dovranno dimostrare la propria forza in questo sprint finale per assicurarsi un posto negli ottavi di finale.