Il panorama del calcio moderno è caratterizzato da un’ampia copertura mediatica dei grandi club, i cui match sono seguiti da milioni di tifosi in tutto il mondo. Questo intenso interesse si traduce in una vasta offerta di partite disponibili in streaming attraverso varie piattaforme.
Tuttavia, questa abbondanza di scelte non si estende al completo spettro dei club calcistici, soprattutto per quelli di minor rilevanza. Ma perché accade ciò? Perché un fan del calcio non può semplicemente accendere il suo dispositivo e guardare qualsiasi partita desideri, indipendentemente dalla grandezza del club?
Le Televisioni o Servizi Streaming Non Comprano i Diritti Delle Piccole Squadre
La situazione attuale vede le televisioni e i servizi di streaming focalizzarsi maggiormente sui club con una grande base di tifosi. Queste entità sono disposte a investire notevoli somme di denaro per acquistare i diritti di trasmissione delle squadre di vertice poiché garantiscono ritorni significativi in termini di pubblico e, di conseguenza, di introiti pubblicitari.
Al contrario, le squadre meno conosciute, spesso militanti in campionati minori, non godono della stessa attenzione. La ragione è squisitamente economica: le emittenti sono restie a spendere grandi quantità di denaro per acquisire i diritti di squadre di nicchia quando l’audience garantita non giustificherebbe l’investimento.
Di conseguenza, la maggior parte di queste partite non viene trasmessa su piattaforme di streaming largamente accessibili, e i tifosi si ritrovano con poche alternative per seguire le loro squadre preferite. Ci sono poi i siti che offrono streaming calcio gratis, ma anche qua si rischia di non trovare queste partite.
L’Audience è Meno Sparsa per L’Italia, Quindi Interessata a Vedere i Match “di Persona”
In Italia, come in molti altri paesi con una forte tradizione calcistica, la passione per il calcio è radicata non solo nella cultura popolare ma anche nelle tradizioni locali. Molte persone preferiscono vivere l’esperienza calcistica “di persona”, recandosi allo stadio per supportare le loro squadre. Questo senso di fedeltà e appartenenza locale è meno propenso a tradursi in una visione televisiva o digitale, soprattutto per le squadre minori che spesso rappresentano città o comunità più piccole.
Per queste squadre, il tifo è una questione di comunità e di supporto diretto, piuttosto che di consumo mediatico. Di conseguenza, la distribuzione geografica dell’audience per le partite di squadre minori è talmente concentrata che non giustifica la trasmissione in streaming su larga scala, poiché il pubblico target è già presente allo stadio.
Esiste Poco Senso di Appartenenza per i Club Calcistici Minori
Il senso di appartenenza e di identità che un tifoso prova per il suo club è un fattore determinante per il supporto mediatico e commerciale di una squadra. Le grandi squadre beneficiano di un’identità di marca riconoscibile a livello internazionale, che attrae tifosi da ogni angolo del globo.
Questa identità si traduce in un forte senso di appartenenza che si estende oltre il campo di gioco, influenzando i consumi mediatici dei tifosi.
Per i club minori, tuttavia, questo senso di appartenenza è spesso circoscritto a una località specifica o a una comunità ristretta. La loro portata è limitata e, sebbene possano vantare una base di tifosi leali, mancano del richiamo necessario per attrarre l’attenzione delle grandi piattaforme di streaming.
La loro narrazione, i simboli e la storia non sono ampiamente condivisi o conosciuti al di fuori della loro area geografica immediata, il che si traduce in un interesse mediatico limitato.
In conclusione, la combinazione di questi fattori economici e culturali fa sì che il tifoso medio non possa accedere allo streaming della maggior parte delle partite di calcio.
Mentre i club di minor rilievo continuano a lottare per una maggiore visibilità mediatica, il calcio rimane un gioco di numeri, dove l’attenzione e gli investimenti seguono la passione e il portafoglio dei tifosi. Nonostante questo scenario, il vero amore per il calcio spesso porta i sostenitori più fedeli a trovare modi alternativi per seguire le sorti delle loro squadre del cuore, mantenendo vivo lo spirito del gioco.