Ovunque c’è terra può nascere un giardino..
Chi ha la fortuna di avere a disposizione un terreno all’esterno della propria abitazione, può considerare seriamente l’idea di realizzare un bel giardino che possa valorizzare l’intera casa. Avere uno spazio verde ben curato è alla portata di tutti.
Alcuni sono convinti di non essere dotati del cosiddetto pollice verde ed evitano pertanto anche solo di prendere in considerazione la possibilità di metter su un giardino. La realtà è che al giorno d’oggi abbiamo accesso a tutte le informazioni necessarie per creare un progetto verde di tutto rispetto e di metterlo in opera senza eccessive difficoltà. L’importante sarà programmarsi, pianificare il proprio lavoro e poi passare all’azione.
Anche chi non ha a disposizione una superficie molto grande può metter su un giardino di cui potersi vantare. Bisognerà solamente prestare un’attenzione ancora maggiore alla disposizione di fiori e piante per evitare un effetto confusionario.
Progettazione ed attrezzi necessari
A tal riguardo, la prima cosa da fare è mettere nero su bianco un disegno che illustri chiaramente cosa vogliamo ottenere. Partiamo disegnando lo spazio a disposizione ed aggiungendo le piante, gli alberi e le aiuole che andremo ad inserire. Questo ci permetterà di visualizzare mentalmente il risultato finale, che sarà secondo i nostri gusti e le necessità imposte dalla conformazione del terreno e dalla sua disposizione rispetto alla casa.
Ogni giardino che si rispetti ha una cosa in comune: un prato verde. Realizzare un tappeto verde trasformerà immediatamente l’effetto visivo dell’intero ambiente esterno. Per farlo ci serviranno alcuni attrezzi. Li possiamo trovare a prezzi vantaggiosi su www.weboot.it, una piattaforma online dove trovare articoli per il giardinaggio, per il fai da te, elettrodomestici, e molto, molto altro.
La preparazione del terreno è essenziale per eseguire un lavoro a regola d’arte. Questi lavori solitamente vengono eseguiti in primavera. In base alla superficie del terreno, potremmo avvalerci di un motozappa o di una zappetta. Una volta che abbiamo dissodato la parte superficiale del nostro appezzamento, passiamo al rastrellamento, che serve ad eliminare le pietre più grosse ed a livellare al meglio la terra.
Nel successivo periodo, faranno la loro comparsa le erbe infestanti. A questo punto dovremo, con l’aiuto di un diserbante adatto, far seccare le erbacce. Una volta che saranno morte, ripuliamo il terreno dalla loro presenza.
A questo punto possiamo seminare. La scelta del seme va effettuata in base al clima tipico della zona in cui viviamo. Alcuni tipi di erbetta, infatti, sono maggiormente resistenti al gelo, mentre sopportano di meno il caldo torrido.
Prestiamo una particolare attenzione affinché la semina avvenga in modo uniforme per tutta la superficie. Bagniamo il prato la mattina presto, quando è più facile che il terreno trattenga l’umidità.
Una volta che il prato avrà tappezzato la superficie, iniziamo ad inserire elementi di ulteriore abbellimento: fiori, piante, alberi, pietre dalla forma particolare, una panchina, una fontana da giardino… Abbiamo l’imbarazzo della scelta per realizzare il giardino dei nostri sogni.